Risk Management

 

Le organizzazioni in generale, siano esse piccole/medie imprese o grandi gruppi societari, si trovano, oggi più che in passato, ad affrontare tematiche connesse alla probabilità del verificarsi di eventi che rendono incerto il raggiungimento dei propri obiettivi. L’effetto dell’incertezza sul raggiungimento degli obiettivi aziendali è definito “rischio”

Con il termine Risk management (gestione del rischio) ci si riferisce all'insieme di processi attraverso cui un'azienda identifica, analizza, quantifica, elimina e monitora i rischi legati alle linee di business e, in generale, all’impresa nel suo complesso.

In un contesto macroeconomico in cui la vulnerabilità delle imprese aumenta, il Risk Management è sempre più al centro dell’attenzione di molti amministratori e dirigenti, che si interrogano sulle modalità di individuazione, misurazione e trattamento dei rischi aziendali in un’ottica sistematica.


A cosa serve

L'obiettivo principale del Risk management è quello di minimizzare le perdite e massimizzare l’efficacia e l’efficienza dei processi produttivi.

In realtà si tratta, più che di un singolo processo, di un insieme articolato di processi attraverso cui le aziende valutano dapprima la probabilità che si verifichi una determinata situazione e successivamente valutano il modo di evitarla, ridurne gli effetti, trasferirla a terzi o infine in molti casi accettarne in parte o totalmente le conseguenze minimizzando gli impatti sull'attività di impresa.

Il Risk Management interessa tutte le aree dell’Organizzazione aziendale: Amministrazione, Produzione, Distribuzione, Compliance, Marketing, ecc. poiché tutte sono interessate da procedure, processi e decisioni continue che possono generare rischi ed opportunità. Le tecniche di analisi e misurazione dei rischi che utilizziamo sono molteplici e dipendono dal contesto aziendale nel quale si va ad operare.

Ecco alcune attività tipiche e consolidate nel processo di Risk Management:

Analisi e misurazione dei Rischi
• Analisi di scenario • Workshop di verifica del rischio • Indagini su incidenti avvenuti
• Attività di auditing e ispezioni • HAZOP (studi Hazard & Operability) • Indagini di mercato
• Prospezioni • Analisi comparative di settore • Test marketing
• Ricerca e sviluppo • Analisi di impatto commerciale • Modelli di interdipendenza
• Analisi SWOT (forze, debolezze, opportunità, minacce) • Modellizzazione di opzioni reali
• Pianificazione della continuità dell’attività (business continuity) • Inferenza statistica
• Analisi BPEST (commerciale, politica, economica, sociale, tecnologica)
• Scelte decisionali in condizioni di rischio ed incertezza • Misurazione delle medie e della varianza
• Analisi PESTLE (politica, economica, sociale, tecnica, legale, ambientale)
• Analisi FMEA (analisi dei modi e degli effetti dei guasti)

 

La naturale conseguenza di una maggiore consapevolezza dei Rischi e delle Opportunità genera virtuosi piani di intervento per gestire e limitare i pericoli e cogliere tutte le occasioni di successo per la propria organizzazione. Investimenti mirati, adozione di strumenti adeguati alle effettive necessità, rappresentano “acceleratori” dei piani di sviluppo e “supporti scientifici” alle decisioni strategiche.

Di seguito si elencano alcune attività tipiche e consolidate nel processo di Consulenza di Direzione ed Implementazione Piani di “Loss Prevention”:

- Implementazione Sistemi di Gestione norme ISO (9001 - 14001 - 37001 etc.)
- Implementazione Modello Organizzativo 231/01
- Sistemi di Autoassicurazione
- Implementazione piani di “Security” Aziendale
- Sistemi di valutazione del personale (idoneità ed adeguatezza)
- Sistemi di valutazione delle performance del personale e del board
- Analisi della Compliance in ambito internazionale (disciplina comunitaria ed extracomunitaria)