
Il noleggio a lungo termine è una formula di abbonamento mensile che permette di utilizzare un’auto senza acquistarla e senza spendere soldi per la sua manutenzione.
Prevede la stipula di un contratto che solitamente va da un minimo 2 anni fino a un massimo di 5, con canone che varia a seconda dei chilometri che si prevedono di effettuare, della tipologia di macchina (utilitaria, berlina, ammiraglia) e ovviamente della casa produttrice.
I servizi compresi nel noleggio vengono pattuiti prima della firma: in linea generale, l’unica spesa che si dovrà sostenere fuori canone è quella del carburante
Nel noleggio a lungo termine sono generalmente compresi (o comunque proposti):
- – La garanzia assicurativa RCA (solitamente con incendio e furto) e l’assistenza telefonica per compilare i moduli CAI in caso di incidente;
- – Il bollo;
- – La gestione del sinistro: dall’assistenza stradale post-incidente, all’auto sostitutiva durante il periodo di riparazione;
- – La manutenzione ordinaria e straordinaria: i tagliandi prestabiliti (di solito ogni 20.000 km) e i guasti improvvisi. Sono gli stessi operatori a contattare e prenotare i tagliandi presso le officine convenzionate;
- – La sostituzione pneumatici estivi e invernali, da stabilire preventivamente, comprensiva di servizi come equilibratura e convergenza.
- – Soccorso e assistenza stradale
- – Tassa di proprietà
- – Vettura in Preassegnazione; per garantire la mobilità ancora prima dell’arrivo della vettura ordinata, viene messo a disposizione del cliente che ne faccia richiesta il servizio di vettura in preassegnazione. Grazie a questo servizio il cliente potrà utilizzare una vettura a noleggio fino all’arrivo di quella ordinata, usufruendo delle particolari condizioni garantite alla società di noleggio a lungo termine.
- – Vettura Sostitutiva; nel caso in cui il cliente voglia garantirsi la mobilità anche in caso di sinistro, guasto o furto del veicolo a noleggio, potrà decidere di inserire a contratto il servizio di vettura sostitutiva.
I vantaggi del noleggio a lungo termine
Il noleggio a lungo termine non è solo risparmio monetario ma molto altro, ci sono infatti dei vantaggi pratici e gestionali che sono difficilmente quantificabili in denaro ma che lo rendono di sicuro più vantaggioso rispetto ad acquisto o leasing.
Vediamo insieme alcuni vantaggi:
- – facilità di utilizzo;
- – significativo risparmio nei costi di gestione dell’auto;
- – mancato investimento di risorse proprie su un bene destinato comunque ad una rapida svalutazione;
- – nessuna esposizione bancaria (nessun appesantimento finanziario): il noleggio infatti, a differenza di leasing e finanziamento, non comporta la segnalazione in CRIF o Banca d’Italia; Noleggiare un’auto a lungo termine ti permette di gestire la tua mobilità senza andare ad intaccare le tue linee di credito bancarie, l’intero onere dell’acquisto del veicolo da te scelto verrà infatti sostenuto dalla società di noleggio, permettendoti di lasciare libere le linee di credito aziendali per altri tipi di investimento.
- – anche a seguito di sinistri stradali passivi (per propria responsabilità) la classe di merito assicurativa non sale;
- – interlocutore unico per tutto quella che riguarda il veicolo che si sta utilizzando e per tutte le marche; non dovrai più gestire personalmente tutta la parte burocratica e amministrativa della gestione della tua auto
- – possibilità di usufruire di una rete d’assistenza capillare su tutto il territorio nazionale 24 ore su 24;
- – si evita l’incombenza ed il rischio della vendita del proprio veicolo usato eliminando l’onere della plusvalenza; , non dovrai più preoccuparti di rivendere il tuo usato al termine quando decidi di cambiare auto, potrai infatti decidere di attivare un nuovo contratto di noleggio o semplicemente restituire l’auto senza ulteriori spese.
- – Certezza dei Costi : Il canone di noleggio non subirà variazioni nel corso del contratto permettendoti di pianificare con estrema precisione quelli che saranno i costi di gestione della tua auto.
Un approfondimento merita l’aspetto della Fiscalità per imprese e professionisti
La normativa fiscale, attualmente in vigore, è stata variata nel 2013 andando a variare le percentuali di deducibilità del costo per tutti quei mezzi che non siano usati come beni strumentali.
In questi casi, per le imprese e i professionisti:
- – la percentuale di deducibilità del costo è passata al 20%(con un costo massimo riconosciuto fiscalmente pari a € 3.615,20). Prima era al 40%;
- – nel caso del noleggio a lungo termine la deducibilità del canone di noleggio puro non può superare i 723,04 euro annui(il 20% di 3.615,20), mentre non ci sono limitazioni di importo per la quota servizi, fatta salva la percentuale del 20%.
In sostanza i limiti sui costi fiscalmente riconosciuti per acquisto, leasing e noleggio sono gli stessi, ma sono cambiate le percentuali da applicare.
Con il noleggio a lungo termine anche la gestione fiscale del veicolo diventa più semplice. In un’unica fattura mensile sono presenti tutti i costi relativi all’auto, alla sua manutenzione ed alle coperture assicurative. Non ci sarà più il rischio di tralasciare alcuna spesa e si potrà cosi usufruire di una deducibilità e di una detraibilità che possono arrivare fino al 100%. Inoltre, a differenza del leasing finanziario, il noleggio a lungo termine consente la deducibilità dei costi anche per contratti inferiori ai 48 mesi e quindi maggiore libertà nello scegliere la durata più consona alle proprie esigenze. Nella nostra tabella fiscale di sintesi sono indicate le quote di deducibilità e detraibilità del noleggio a lungo termine in base alla categoria professionale di appartenenza:
NOLEGGIO | ||||
IMPOSTE DIRETTE DEDUCIBILITÀ | DETRAIBILITÀ IVA | |||
VEICOLI | SERVIZI | VEICOLI | SERVIZI | |
ESERCENTE ARTE O PROFESSIONE |
20% (per costi canone noleggio solo fino a €3.615,20 per non più di un veicolo e con ragguaglio annuo)(**) | 20% | 40% 100% (se ad uso esclusivo o messa a disposizione del dipendente verso corrispettivo) |
40% 100% (se ad uso esclusivo o messa a disposizione del dipendente verso corrispettivo) |
AZIENDE: USO ESCLUSIVAMENTE STRUMENTALE ALL’ATTIVITÀ D’IMPRESA O ADIBITI AD USO PUBBLICO |
100% | 100% | 100% | 100% |
AZIENDE: USO NON STRUMENTALE ALL’ATTIVITÀ D’IMPRESA |
20% (per costi canone noleggio solo fino a €3.615,20 con ragguaglio annuo) | 20% | 40% 100% (se dimostrato l’uso esclusivo aziendale) |
40% 100% (se dimostrato l’uso esclusivo aziendale) |
AZIENDE ED ESERCENTE ARTE O PROFESSIONE: USO PROMISCUO A DIPENDENTI PER LA MAGGIOR PARTE DEL PERIODO D’IMPOSTA |
70% | 70% | 40% 100% (*) |
40% 100% (*) |
AGENTE O RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO |
80% (per costi canone noleggio solo fino a €5.164,57 con ragguaglio annuo) | 80% | Percentuale di effettivo utilizzo | Percentuale di effettivo utilizzo |
(*) Tale percentuale si applica se il corrispettivo addebitato al dipendente risulta di un ammontare al meno pari al fringe benefit.
(**) Un solo veicolo in caso di attività svolta in forma individuale e un veicolo per ciascun socio o associato nel caso di attività svolta in forma associata.
Chiedici un preventivo. Contattaci